Canali Minisiti ECM

Infarti: cresce la mortalità con un lieve aumento del marker

Cardiologia Redazione DottNet | 21/11/2019 14:00

Studiata la troponina, coinvolta nella contrazione del cuore

Basta anche solo un piccolo aumento della proteina marcatrice dell'infarto per avere un aumento del rischio di morte. La troponina viene coinvolta nella contrazione del cuore e un suo aumento, infatti, può indicare uno stato di sofferenza del cuore. Oggi i medici la misurano per determinare se c'è un infarto in corso, ma per la ricerca potrà essere un indicatore di nuovi percorsi contro le malattie cardiovascolari.   E' quanto emerge da uno studio dell'Imperial College di Londra che è stato pubblicato sul British Medical Journal. I ricercatori hanno notato come maggiore è la quantità di troponina nel sangue (seppur lieve), maggiore è il rischio di morte in tutte le fasce d'età.

Contrariamente a quanto si aspettavano, però, livelli molto elevati di troponina nel sangue, nei pazienti con infarto, sono stati legati a un minor rischio di decessi. Per gli studiosi una possibile ragione è individuabile nel fatto che i pazienti con livelli di troponina molto elevati hanno maggiori probabilità di avere un tipo di infarto che può essere trattato con un'operazione per migliorare il flusso sanguigno al cuore e quindi ridurre il rischio di mortalità. Nei giovani pazienti (tra i 18 e i 29 anni), che avevano troponina superiore ai livelli normali il rischio di morte era 10 volte maggiore rispetto agli altri. Questo aumento del rischio è diminuito con l'età, raggiungendo un aumento di 1,5 volte nei pazienti di età superiore ai 90 anni. Quasi la metà degli ultraottantenni con un livello di troponina elevato è morta entro tre anni.

pubblicità

fonte: British Medical Journal

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"